Home
Lo Sportello «Pubblichenergie» è un servizio a disposizione dei cittadini che desiderano ricevere informazioni su risparmio energetico, bollette energetiche, energie rinnovabili, incentivi, bandi ecc Riceve su appuntamento in date fissate in base alle richieste dei cittadini. Il servizio è aperto a tutti i cittadini bellunesi
Prossima data dello Sportello: venerdì 31 marzo 2023
(per prenotare scrivere una mail o chiamare ai contatti nella colonna di destra)
--------------------------------------------------------------------------
GLI ULTIMI INCONTRI INFORMATIVI PUBBLICI REALIZZATI:
venerdì 4 novembre a Ponte nelle Alpi 'incontro informativo:
Ai seguenti link la registrazione integrale della serata, gentilmente messa a disposizione dal Sig. Tiziano Dal Farra: prima parte seconda parte
Qui il servizio dedicatoci da TeleBelluno: www.telebelluno.it
Un ringraziamento al Progetto EUCF Energia&Clima 2.0 che ha co-promosso l'incontro unitamente al Comune di Ponte nelle Alpi
--------------------------------------------------------------------------
GLI ULTIMI INCONTRI INFORMATIVI PUBBLICI REALIZZATI:
venerdì 4 novembre a Ponte nelle Alpi 'incontro informativo:
COMUNITÀ SOLARI & COMUNITA’ ENERGETICHE, le sinergie per lo sviluppo di un’energia condivisa
relatore: Il Prof. LEONARDO SETTI dell'Università di Bologna
Ideatore delle CS, promotore del “Centro per le CS” e autore del libro “La fabbrica delle comunità solari”
relatore: Il Prof. LEONARDO SETTI dell'Università di Bologna
Ideatore delle CS, promotore del “Centro per le CS” e autore del libro “La fabbrica delle comunità solari”
Ottimamente riuscita la serata sulle COMUNITA' SOLARI: sala gremita e grande interesse confermato dal protrarsi di domande e interventi fino alla mezzanotte.
Complimenti al Prof. Leonardo Setti dell'Università di Bologna, per come ha saputo illustrare l'argomento e il contesto generale della crisi energetica globale che stiamo vivendo e i suoi probabili sviluppi futuri.
Ai seguenti link la registrazione integrale della serata, gentilmente messa a disposizione dal Sig. Tiziano Dal Farra: prima parte seconda parte
Qui il servizio dedicatoci da TeleBelluno: www.telebelluno.it
Un ringraziamento al Progetto EUCF Energia&Clima 2.0 che ha co-promosso l'incontro unitamente al Comune di Ponte nelle Alpi
Dettagli in LOCANDINA
In evidenza!
BANDO ROTTAMAZIONE AUTOMOBILI 2022
La preadesione si potrà presentare dal 15 novembre al 27 dicembre: lo Sportello è a disposizione dei cittadini che intendono presentarla
info su: https://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/bando-auto-2022
BANDO ROTTAMAZIONE STUFE REGIONALE
info su: https://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/bando-stufe-2022
La preadesione è scaduta il 15/9/22: lo Sportello è a disposizione dei cittadini che l'hanno presentata per informazioni sui prossimi passaggi.
*) Il bando mira ad incentivare l’ammodernamento dei generatori a biomassa legnosa (stufe a legna e pellet), al fine di ridurre le emissioni di polveri sottili e inquinanti e di aumentare l'efficienza energetica e quindi il calore utile a parità di legna bruciata. La grande novità di questo bando rispetto ai precedenti è che sarà possibile sommare l'INCENTIVO NAZIONALE "Conto Termico 2.0" e quindi raggiungere percentuali di COPERTURA della SPESA fino all'80-90%. Inoltre la pratica è semplificata in quanto è sufficiente presentare al GSE quella per il "Conto Termico".
venerdì 25 novembre: 20.30 incontro informativo "Biomasse" e nel pomeriggio 14.00-18.00 Sportello Energia su appuntamento
La Regione Veneto ha emanato due BANDI:RISCALDAMENTO A LEGNA
vantaggi, criticità, incentivi, inquinare meno
La serata è servita a fornire una rassegna informativa sul tema, toccando i vari interrogativi
vantaggi, criticità, incentivi, inquinare meno
La serata è servita a fornire una rassegna informativa sul tema, toccando i vari interrogativi
che emergono dai cittadini allo Sportello: la normativa per contenere l’inquinamento, i divieti regionali vigenti, gli accorgimenti per un maggiore sicurezza, perché anche bruciare la legna inquina l’aria, quali sono le stufe più efficienti, cosa sono le “stelle” di una stufa, quali sono gli incentivi per cambiare la stufa, quanta energia contengono la legna e il pellet e infine come accendere il fuoco senza provocare fumate …
In evidenza!
Numerosi presenti, tante domande e tanto interesse: la legna è uno deti temi di maggiore interesse per i cittadini delle nostre zone. Al seguente link la registrazione integrale della serata, gentilmente messa a disposizione dal Sig. Tiziano Dal Farra: serata25novembre
Dettagli in LOCANDINA
In evidenza!
BANDO ROTTAMAZIONE AUTOMOBILI 2022
La preadesione si potrà presentare dal 15 novembre al 27 dicembre: lo Sportello è a disposizione dei cittadini che intendono presentarla
info su: https://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/bando-auto-2022
BANDO ROTTAMAZIONE STUFE REGIONALE
info su: https://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/bando-stufe-2022
La preadesione è scaduta il 15/9/22: lo Sportello è a disposizione dei cittadini che l'hanno presentata per informazioni sui prossimi passaggi.
*) Il bando mira ad incentivare l’ammodernamento dei generatori a biomassa legnosa (stufe a legna e pellet), al fine di ridurre le emissioni di polveri sottili e inquinanti e di aumentare l'efficienza energetica e quindi il calore utile a parità di legna bruciata. La grande novità di questo bando rispetto ai precedenti è che sarà possibile sommare l'INCENTIVO NAZIONALE "Conto Termico 2.0" e quindi raggiungere percentuali di COPERTURA della SPESA fino all'80-90%. Inoltre la pratica è semplificata in quanto è sufficiente presentare al GSE quella per il "Conto Termico".
Per chiarimenti: bando.ambiente@ven.camcom.it o telefonare ai numeri 041 0999419 - 041 0999414 - 041 0999311 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00 - tranne dal 15 al 21 agosto)
Nota storica
Il servizio associato bellunese "Pubblichenergie" ha operato dal 2010 al 2016.
Nel chi siamo maggiori informazioni sull'attività svolta
Dal 2019 il servizio è ripreso come servizio del Comune di Ponte nelle Alpi, ma rimanendo aperto a tutti i cittadini del bellunese.
Nel chi siamo maggiori informazioni sull'attività svolta
Dal 2019 il servizio è ripreso come servizio del Comune di Ponte nelle Alpi, ma rimanendo aperto a tutti i cittadini del bellunese.
I contatti telefono, mail e facebook indicati nel presente sito sono sempre rimasti validi e attivi.